Chi sono i "truzzi"? Quali sfide pressupone l'avvicinarli all'arte? Quale linguaggio utilizzare e perché? Paola Guagliumi, laureta in storia dell'arte e guida turistica, ci parla di qualcosa apparentemente spassoso ma essenzialmente serio, serissimo: incuriosire i più all'arte, senza snobismi, senza specialismi. Una sfida che parte dall'esperienza lavorativa della Guagiumi, approda nel suo fortunatissimo canale YouTube e infine si concretizza in un libro: L'arte spegata ai truzzi (Mimesis 2016).
https://www.youtube.com/user/lartespiegataitruzzi
Dalla quarta di copertina del libro:
Dopo il grande successo nella rete, il blog L’Arte Spiegata ai Truzzi (nella loro lingua) diventa un libro. Lo scopo è sempre lo stesso: spiegare l’arte, e sul serio, ma in maniera semplice, non pedante, e divertente; e farlo nella parlata del pubblico truzzo, cui l’opera è idealmente rivolta, nel romanaccio colloquiale dei giovani.
Tags
Condividi questo articolo
Inserisci il codice nel tuo articolo